Per gli scommettitori di lungo corso e per quelli che sono alle prime armi nel mondo del betting, la questione relativa al money management scommesse è fondamentale: la gestione del bankroll rientra tra gli aspetti che permettono di andare ad ottimizzare i possibili guadagni derivanti dal betting e allo stesso tempo andare a minimizzare quelli che sono i rischi. L’iscrizione ad un bookmaker piuttosto che un altro, con eventuali bonus senza deposito o meno, rappresentano solo il primo step per il giocatore che vuole divertirsi senza però rischiare di compromettere il proprio budget.
Le strategie da adottare per tentare di salvaguardarlo e al contempo aumentarlo sono svariate, così come gli errori da evitare. Prima di tutto però è necessario chiarire cosa sia il bankroll scommesse. Con il termine “money management scommesse” si va ad intendere quella strategia che prevede un metodo scientifico per vincere alle scommesse: essendo però impossibile andare a pianificare con esattezza quelli che possono essere i ricavi o le eventuali perdite, queste tecniche che si mettono in pratica spingono l’utente verso quella direzione. Esistono una pluralità di strategie, a partire dalle più basilari che mirano alla conservazione del proprio budget e portare al minimo le eventuali perdite, a quelle più aggressive che sono stilate su modelli ROI (Return of Investment).
Una volta compreso cosa sia il bankroll scommesse, è ora utile andare ad indagare quelli che possono essere considerati i metodi di gestione che sono volti, da un lato, a ottimizzare i guadagni e dall’altro a minimizzare le perdite. È sempre necessario avere ben chiaro il concetto che non esistano metodologie infallibili a questo proposito e dunque non ci sono tecniche capaci di garantire al 100% una vincita.
La prima mossa da compiere, a prescindere dalla strategia di gioco intrapresa, è piazzare una scommessa e stabilire preliminarmente la quantità di denaro da utilizzare: ciò può sembrare ovvio ma è importante farlo in un primo momento poiché in seguito è più facile cadere in tentazioni dalle quote particolarmente vantaggiose, dai bonus cashback proposti da alcuni bookmaker o ancora le promozioni attualmente in corso come le quote maggiorate in relazione a determinati eventi sportivi.
Come detto nel paragrafo precedente, non esiste una sola regola per il bankroll management ma sono disponibili strategie anche molto differenti tra loro e suddivise in base all’approccio, da quello più soft che mira a minimizzare le perdite senza rischiare troppo ad altri più scientifici che prevedono veri e propri sistemi di scommesse. Le principali strategie sono le seguenti:
Il bankroll management può essere gestito tramite una delle strategie sopra elencate ma non è una regola ferrea: è però importante andare a seguire alcune semplici regole che permettono una migliore salvaguardia del proprio budget. Prima di tutto è fondamentale non perdere di vista la strategia che si è scelto di seguire e rischiare di non rispettare il bankroll fissato all’inizio. Un elemento chiave è rappresentato dalla capacità di riuscire a non farsi ingolosire da quote particolarmente elevate e non alzare il budget a disposizione a seconda di queste.
È importante inoltre tener sempre traccia delle scommesse effettuate, attraverso app per gestire scommesse o semplici fogli Excel in cui inserire quote ed eventuali vincite o perdite. È fondamentale per comprendere se il sistema che si sta utilizzando sia corretto o meno ed eventualmente modificarlo. Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello relativo alla quantità delle scommesse. Non è necessario che si piazzino giocate ad ogni ora o ogni giorno, è sempre importante andare a consultare pronostici e statistiche e scommettere solo in caso di partite che possono davvero convincere, senza lasciarsi prendere dalla foga della scommessa.
Infine, un ultimo consiglio riguarda il metodo di pagamento utilizzato. Si consiglia sempre l’utilizzo di una metodologia che non preveda il pagamento di commissioni. Ne sono un esempio i portafogli elettronici come PayPal ma non solo. Ogni bookmaker, all’interno della sezione dedicata ai pagamenti, riporta la dicitura riguardo alle metodologie accettate ed eventuali commissioni nell’usare l’una o l’altra.
Crediti immagine: Shutterstock