Gio 23 Febbraio 2023

I migliori siti di scommesse sulla NBA

Il basket è uno sport che affascina in tutto il mondo milioni di persone e l’Italia non è da meno. Il campionato che più di tutti attira l’interesse globale è quello statunitense, l’NBA. Tutti i siti per le scommesse sul basket offrono la possibilità di giocare schedine NBA e aggiornano in tempo reale le quote NBA. Come per tante altre realtà sportive, sta prendendo piede anche nel territorio nostrano la NBA fantasy Italia, il cui funzionamento è molto simile al più tradizionale Fantacalcio, ormai conosciuto di nome anche da chi non ha mai partecipato ad un’asta tra amici.

Dal momento che tutti i principali bookmaker sono in grado di garantire le scommesse NBA, è preferibile confrontare tra i loro i differenti siti prima di optare per uno piuttosto che l’altro. I criteri da tenere in considerazione possono essere numerosi, a partire da eventuali bonus bookmakers offerti, sia pensati in maniera specifica per la schedina NBA sia rivolti genericamente al betting online. Una volta esaminato questo criterio, il più semplice da individuare, è possibile andare maggiormente nello specifico.

In prima istanza può essere utile un confronto tra le percentuali dei payout garantiti dai vari siti e le quote NBA 2023 garantite. Altrettanto importante è la sezione live e l’eventuale streaming dei match, un servizio che talvolta è garantito dai principali bookmaker: alcuni permettono la visione in streaming solo con un conto attivo, in altre circostanze è sufficiente l’iscrizione alla piattaforma. Infine, un ultimo punto da tenere in considerazione riguarda la quantità di mercati che il sito è in grado di offrire. I più gettonati sono quelli che riguardano i marcatori NBA 2023 ma non è di certo l’unico.

Le tipologie di scommessa sull’NBA disponibili

Per una completa analisi del panorama offerto dai bookmaker per quanto riguarda le possibili scommesse NBA, è necessario compiere una divisione preliminare. Si deve, infatti, distinguere i mercati relativi alle partite singole da quelli antepost, che riguardano invece la stagione nella sua totalità.

Partendo dal singolo incontro, la scelta per l’utente è estremamente ampia. Chi è esperto di NBA lo sa bene ma è necessario specificarlo: le partite di NBA si giocano mediamente ogni 2-3 giorni, ragion per cui il numero delle scommesse può aumentare esponenzialmente rispetto ad altre discipline che hanno una frequenza meno serrata. Il mercato più diffuso è il Testa a testa, l’equivalente dell’1X2 nel mondo calcistico. In sintesi, è necessario individuare il vincitore tra le due compagini che scendono in campo: diversamente dalla scommessa in ambito calcistico, questo mercato include i tempi supplementari dunque la giocata riguarda l’incontro nella sua totalità. In molti casi, per quanto riguarda questa tipologia, è interessante valutare le statistiche riguardo l’importanza del fattore campo, che sembra aver inciso in modo particolare guardando alla stagione 2021/2022.

Un secondo mercato ampiamente diffuso, sempre in relazione alle scommesse sulle singole partite, è l’Under/Over. In questo caso la giocata può essere piazzata in riferimento alla squadra oppure ad un singolo giocatore e riguarda i punti totali messi a segno nel corso dell’incontro. Per quanto riguarda le singole partite, come per il calcio, esistono bonus multipla che permettono di unire tra loro più scommesse, con un moltiplicatore che aumenta la possibile vincita.

Tuttavia, è fondamentale specificare un fatto: all’aumentare degli eventi scommessi, diminuiscono le chance di vittoria poiché aumentano le variabili da tenere in considerazione. Resta perciò importante valutare attentamente i pro e i contro riguardo l’uso di determinati bonus e promozioni. Il consiglio principale resta quello di consultare abitualmente le statistiche più aggiornate e le informazioni più recenti al fine di orientarsi al meglio nel mondo dell’NBA, esattamente come per il calcio, il tennis o il mondo dei motori.

Infine, un’ultima tipologia di scommessa piuttosto interessante è denominata Pari/Dispari: anche in questo caso il riferimento va al numero di punti siglati, in modo particolare se la cifra totale è pari o dispari. Resta importante la distinzione interna: è bene osservare con attenzione a chi si riferisce la scommessa; è possibile, infatti, piazzare il pari o dispari riguardo i punti di una squadra specifica oppure della totalità dei punti del match.

Spostando ora l’analisi sulle scommesse antepost, i mercati entro cui è possibile scegliere variano completamente. Il più gettonato riguarda la compagine vincente. Nella stagione 2021/2022 furono i Golden State Warriors a conquistare, per la settima volta nella loro storia, il trofeo, battendo i Chicago Bulls.

Un’altra tipologia di scommessa, sempre inerente alle antepost, può riguardare la formazione con il record migliore in regular season (la canonica stagione NBA, infatti, prevede una regular season ed i playoff), ben diverso perciò dalla vincente finale. Sempre facendo riferimento alla stagione 2021/2022, furono i Phoenix Suns a conquistare il record con 64 vittorie e 18 sconfitte. Un ultimo esempio di mercato selezionabile riguarda quello relativo al miglior giocatore della NBA.

Curiosità relative all’NBA

La NBA è l’acronimo di National Basketball League ed è il massimo campionato di basket negli Stati Uniti dal 1946 (all’epoca la denominazione era BAA). Le squadre partecipanti sono, ad oggi, 30 e la regular season si compone in totale di 82 partite. In seguito le migliori 16 danno vita alla seconda parte della stagione, i playoff, che tramite l’eliminazione diretta arrivano a decretare le due finaliste ed infine la compagine vincitrice del campionato.

L’NBA è tra i tornei che hanno maggior seguito nel globo: i diritti televisivi per la sua trasmissione sono acquisiti in oltre 200 paesi e nel 2022 il solo campionato statunitense ha garantito un giro d’affari pari ad oltre 10 miliardi di dollari. Il territorio italiano non è risparmiato dalla NBA mania: le statistiche riguardo le scommesse relative al basket nella stagione 2021/2022 sono state rivolte per oltre l’80% all’NBA, poco più del 15% è indirizzato alla Serie A italiana.

Le due squadre più titolate della competizione statunitense sono i Boston Celtics e i Los Angeles Lakers, entrambe con 17 titoli a testa. Seguono, ma con grande distacco, i Golden State Warriors, con 7 vittorie. Questi ultimi sono diventati popolari soprattutto negli ultimi anni con i ripetuti trionfi conquistati grazie a Stephen Curry, diventato leader della squadra e uno dei simboli dell’intera NBA.

Crediti immagine: Shutterstock