Mar 21 Marzo 2023

Le migliori quote sulla Serie B 2023

La Serie B, nota anche con la denominazione cadetteria, è il secondo campionato italiano. Da diversi anni a questa parte è un torneo carico di colpi di scena fino all’ultima giornata: sebbene in questa stagione 2022/2023 la maggior parte dei pronostici sulla Serie B sembra propendere per il Frosinone come vincitore del titolo, nelle precedenti annate il titolo (e la conseguente promozione nella Serie A) era assegnato solo all’ultima giornata.

Allo stesso modo, vivono grande apprensione anche le ultime della classifica, coloro che potrebbero scivolare nella Serie C. I playoff inoltre rappresentano un’altra strada per le compagini di Serie B che sperano nella promozione in A, mettendo in palio un secondo posto per la massima serie italiana.

Criteri di scelta del bookmaker

Piazzare una scommessa su una o più partite della Serie B non è una mossa che può essere lasciata al caso, lo stesso vale per la scelta del bookmaker, che dovrebbe essere fatta tenendo conto di diversi criteri per valutare le offerte delle varie piattaforme. Le migliori quote sul calcio piuttosto che la presenza di bonus e promozioni appositamente pensate per la cadetteria rappresentano sicuramente dei punti in più verso un bookmaker piuttosto che un altro.

Altrettanto importante è il criterio che tiene in considerazione la sezione live: numerose piattaforme offrono inoltre lo streaming di alcuni match della Serie B, garantendo la possibilità di guardare la partita e al contempo piazzare la propria giocata all’interno dello stesso schermo. Infine, l’ultimo aspetto da tenere in considerazione potrebbe riguardare il numero dei mercati che vengono offerti per la Serie B, sia nella versione web che in quella mobile. Solitamente app e sito non differiscono per quanto riguarda la tipologia delle scommesse garantite ma è bene accertarsene in maniera preliminare.

I principali mercati sulla Serie B

Come per quanto riguarda le scommesse sulla Serie A, ovviamente anche la cadetteria offre la possibilità di scommettere sulle partite singole. Andando più nel dettaglio, anche in questo caso a farla da padrone è la classica 1X2. L’1 indica la formazione di casa, la X simboleggia il pareggio e il 2 rappresenta la squadra ospite. Tanto in Serie A quanto in B, il fattore campo si è spesso rivelato decisivo secondo le statistiche, soprattutto quando il match in questione era considerato come estremamente equilibrato. A quel punto subentrano alcune variabili come può essere la giocata del singolo a sbloccare la partita, un calcio di rigore a favore o contro e appunto giocare in casa o fuori, con il pubblico che non a caso viene spesso definito come il dodicesimo uomo.

Spostando l’attenzione sulle marcature, una tipologia di scommessa altrettanto nota riguarda il mercato del Gol/Non Gol. Spesso questa può essere arricchita dall’Under o Over una certa cifra: se poniamo il caso che la scommessa sia Over 2.5, significa che nel corso del match dovranno arrivare almeno 2.5 reti, a prescindere dalla squadra che sigla il gol.

Come per tutte le altre discipline sportive, anche nel caso del calcio è possibile fare pronostici antepost Serie B: le quote vincitore Serie B 2023 e le quote retrocessione Serie B 2023 rientrano in questa categoria di scommessa. Le scommesse antepost sono quelle che possono essere piazzate prima dell’inizio della competizione: le quote vincente Serie B, ad esempio, risultano essere molto più ingenti nel caso in cui la giocata sia piazzata ad agosto piuttosto che ad aprile, perché a quel punto si presuppone una classifica già ben delineata.

Oltre alla squadra vincitrice Serie B, è altresì possibile scommettere sulle compagini che retrocedono. Dalla Serie B sono ben 4 le rose che subiscono annualmente la retrocessione in Serie C: le ultime tre della classifica e la perdente dei playout.

Infine, una tipologia di scommessa interessante riguarda il possibile capocannoniere del torneo. Nella precedente annata, la stagione 2021/2022, ad aggiudicarsi il titolo è stato Massimo Coda, del Lecce. Pur avendo trainato i pugliesi in Serie A a suon di gol (20 quelli messi a segno), l’attaccante è rimasto in cadetteria nelle fila del Genoa, l’illustre retrocessa dalla Serie A nella scorsa stagione.

Cronostoria delle scommesse calcistiche

La storia delle scommesse calcistiche della Serie B è la medesima della Serie A, a partire in primo luogo all’anno di nascita, il 1946. Come per il massimo campionato italiano, anche per la cadetteria il primo contatto con il betting si è avuto tramite il Totocalcio, grazie al quale è divenuto famoso nel gergo comune il “fare tredici”, vincendo così tutto il montepremi a disposizione. La schedina del Totocalcio, tuttavia, era composta per la maggior parte da partite di Serie A (8/9 incontri), a cui si aggiungevano i 3/4 di Serie B.

Anche la cadetteria condivide con la massima serie il primo grande scandalo, risalente al 1980. Le indagini relative all’inchiesta Totonero, oltre a coinvolgere alcuni club di A retrocessi in B (Milan e Lazio), attribuirono punti di penalizzazioni a squadre già militanti in cadetteria (Palermo e Taranto) mentre altre vennero assolte (Genoa, Lecce e Pistoiese).

Il via libera per le scommesse online sulla Serie B risale all’8 luglio 2002, quando fu liberalizzata la possibilità di giocare online anche per la cadetteria. Tale mossa ha equiparato Serie A e B aumentando così il bacino degli utenti anche per quanto riguarda la seconda serie. In meno di 10 anni, tuttavia, si assiste ad un altro scandalo che ha sconvolto il mondo del pallone: scommessopoli del 2011.

L’inchiesta ha coinvolto diversi club della cadetteria giudicati in seguito colpevoli di aver combinato i risultati di alcuni match. Le penalizzazioni hanno riguardato Ascoli, Empoli, Padova, Reggina e Siena. Rispetto alla massima serie italiana, quello che balza all’occhio riguardo la cadetteria è un numero molto più alto di penalizzazioni e retrocessioni d’ufficio dovuti al fallimento di talune società, indice di un sistema che non sempre trova adeguata copertura economica.

Al netto degli scandali che ha attraversato il mondo del pallone, la Serie B rappresenta uno dei mercati preferiti dagli italiani. La Serie A domina il comparto con numeri al momento inavvicinabili ma i dati riguardanti la cadetteria sono in costante crescita, complice anche il livello sempre più alto dei match e soprattutto della copertura mediatica fornita nei confronti del campionato.

Crediti immagine: Shutterstock