Sab 27 Agosto 2022

Guida alle migliori quote sulla Serie A

La stagione 2022/2023 di Serie A ha preso il via nel weekend di Ferragosto, con una settimana di anticipo rispetto al calendario dello scorso anno. Ciò è dovuto alla sosta a cui il campionato andrà incontro, così come nel resto d’Europa: dal 13 novembre al 4 gennaio non si disputeranno partite del massimo campionato italiano, la Serie B invece potrà proseguire senza nuovi intoppi. 

Questa nuova stagione di Serie A potrebbe regalare diverse sorprese con molte squadre che si sono rinforzate. Oltre a Milan e Inter, la Juventus è tornata ad essere tra le grandi favorite alla vittoria finale ma non mancano alcuni outsider di lusso che potrebbero regalare più di una sorpresa. Tra queste è impossibile non citare la Roma, protagonista di un ottimo calciomercato. Allo stesso livello il Napoli, che pur lasciando partire le colonne portanti della squadra (Dries Mertens, Lorenzo Insigne e Kalidou Koulibaly) si è gettato sul mercato acquisendo calciatori di primissima fascia. Un’altra società ad aver operato molto bene sul mercato è stata la Fiorentina. Meno spettacolare il calciomercato laziale invece, anche se Lotito è riuscito a tenere i big della squadra e puntellare la rosa con alcuni nuovi innesti.

Come scegliere le migliori quote e scommesse sulla Serie A

Non si sono fatti trovare impreparati i principali bookmaker, italiani e non solo, riguardo le quote di questa stagione calcistica, iniziata con un leggero anticipo. Le migliori quote di Serie A si possono trovare solo analizzando nel dettaglio le offerte delle singole piattaforme di calcioscommesse. Questo perché l’alta variabilità delle quote, anche nel corso della partita stessa, impedisce la creazione di un elenco esaustivo sul tema.

Tuttavia, ci sono una serie di tipologie di scommesse che possono essere analizzate tra loro e alcune di queste offrono spesso le migliori quote. È importante però fare una distinzione: in questi casi si vanno a delineare possibili scommesse inerenti alle singole partite interne alle competizioni, non alla classifica finale di un campionato o torneo.

Andare a scommettere sulla vincente di Serie A, ad esempio, implica una doppia scelta: oltre alla squadra sulla quale puntare, è necessario valutare bene le tempistiche della scommessa. Se si lasciano disputare troppe giornate di campionato, infatti, e la situazione di classifica diviene più chiara, è evidente che le quote per la vittoria finale si abbasseranno. Le quote migliori inerenti alla vittoria di un dato campionato, perciò, si avranno all’inizio di questo, non alle sue battute conclusive. Nel caso della scommessa su una singola partita invece, un evento imprevisto può ribaltare il risultato fino all’ultimo secondo del tempo di recupero, per cui puntare anche negli ultimi scorci di partita potrebbe rivelarsi una scelta corretta.

Quote e pronostici sui risultati esatti della Serie A

Il ventaglio delle offerte dei bookmaker è sempre più ampio, con la modalità live ormai fruibile in quasi tutte le piattaforme il panorama delle scommesse offerte è in continuo aggiornamento. Così come lo è quello dei bonus di benvenuto offerti dai singoli siti. Tra le scommesse più conosciute c’è la tradizionale 1×2, riguardante l’esito finale del match (vittoria, pareggio o sconfitta senza specificare il punteggio). Le quote per questa tipologia non sono sempre invitanti, soprattutto nel caso in cui l’esito del match è facilmente pronosticabile. Decisamente migliori sono invece le quote per il risultato esatto in Serie A, molto più alte della media in quasi tutti i bookmaker.

Il pronostico risultato esatto in Serie A è molto difficile da centrare ma le quote per i risultati esatti sono tra le tipologie di scommesse migliori perché in grado di offrire vincite con un margine molto più ampio delle altre. È evidente, però, che puntare su un risultato secco diminuisce di molto le probabilità di vittoria rispetto ad un generico 1×2. Indovinare il risultato esatto in Serie A non richiede un approfondito studio delle squadre sfidanti poiché le variabili sono talmente tante da rendere molto arduo pronosticare il punteggio preciso.

Meno complesse rispetto alle scommesse sul risultato esatto sono i pronostici gol non gol. Si tratta di scommesse che riguardano la possibilità di una delle due squadre in campo di fare o meno gol, oltre che di entrambe le squadre o nessuna delle due formazioni scese sul terreno di gioco. Una tipologia di scommessa del genere viene considerata più semplice da indovinare poiché non va a specificare il numero di gol: ne basta uno per decretare vinta la scommessa, oppure nessuno, a seconda dell’opzione scelta.

Quote Multigol Serie A: come orientarsi

Le tipologie di scommesse possono essere infinite o quasi: dal numero di calci d’angolo in una partita alla modalità con cui viene segnata una rete alla quantità di fuorigioco fischiati. Tra queste categorie si trovano anche le quote multigol: forse potrebbero essere definite come il passaggio successivo alla scommessa gol non gol. In questo caso, infatti, l’obiettivo del giocatore è quello di indicare la somma corretta dei gol totali segnati nella partita (inclusi i minuti di recupero). C’è una differenziazione importante rispetto alla più tradizionale somma gol: in questo caso si va ad indicare un numero preciso, con la dicitura multigol invece si delinea un intervallo. Il giocatore, quindi, avrà vinto la scommessa qualora il numero di gol effettivamente segnati rientri nell’intervallo scelto. I multigol Serie A offrono quote quasi sempre maggiori rispetto ai classici Over o Under e rappresentano una possibilità anche in occasione delle partite dall’esito più scontato. Questa tipologia di scommesse offre inoltre alcune varianti, come i multigol casa o i multigol ospite. In questo caso si va sempre a delineare un intervallo ma si aggiunge il dettaglio inerente alla squadra che dovrà segnare, se quella di casa oppure quella in trasferta.

Un’ulteriore tipologia di scommessa è quella legata al risultato non esatto, si può infatti utilizzare la categoria parziale finale. In questa circostanza, il giocatore è chiamato a fare uno pronostico del primo tempo ed in seguito della partita intera. Con la dicitura parziale, infatti, si va a delineare il risultato esatto al termine della prima frazione di gioco (non i gol esatti ma quale delle due squadre sta vincendo, oppure una situazione di parità); il termine finale, invece, va ad indicare il risultato alla conclusione della sfida.

Crediti immagine: Shutterstock